Header del Portale dell'Educazione Finanziaria - quellocheconta.it

Aperte le iscrizioni al corso di educazione finanziaria per atleti, tecnici e dirigenti sportivi

Contenuto della notizia

Per i protagonisti dello sport è arrivato il momento di pensare al tuo futuro e di allenarsi per una migliore gestione delle proprie finanze.

Il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di Educazione finanziaria e il CONI offrono, a titolo gratuito, il Corso ‘L’Educazione Finanziaria scende in campo con lo sport’.

Il corso intende andare incontro alle esigenze formative di atleti, tecnici e dirigenti sportivi e supportarli nello sviluppo delle loro competenze finanziarie.

Il corso prevede CINQUE PERCORSI, uno per ogni necessità:

  • i. Pianificazione e gestione delle finanze personali, strumenti di pagamento, finanziamento e risparmio
  • ii. Le scelte di investimento, i principali strumenti e servizi finanziari e gli abusivismi
  • iii. Gli strumenti previdenziali e assicurativi
  • iv. Le tutele del cliente bancario, dell’investitore e dell’assicurato
  • v. Il credito sportivo e gli elementi di finanza per la piccola impresa

 

A ogni percorso corrispondono più incontri (o moduli), di 75 minuti ciascuno, che si svolgeranno live sulla piattaforma digitale LifeSize (link al download dell’applicazione: https://call.lifesizecloud.com/download).

Al momento sono aperte le registrazioni per la prima parte del primo percorso: il 29 e il 30 aprile è possibile partecipare a due moduli dedicati alla pianificazione e alla gestione delle finanze personali.

Per registrarsi e partecipare ai primi due moduli del corso è necessario scrivere alla seguente e-mail: educazionefinanziaria@coni.it.

Nel caso in cui il 29 e/o il 30 aprile tu sia impegnato, registrati ugualmente all’evento: successivamente riceverai il link per accedere ai due incontri in modalità asincrona (scegli tu quando seguire i moduli!).

Per info e chiarimenti scrivere a: educazionefinanziaria@coni.it

Guarda il video con le interviste agli sportivi

Articolo aggiornato il 22 marzo 2021