Contenuto della notizia
Qual è il tuo livello di alfabetizzazione finanziaria? Oggi puoi scoprirlo con un click, grazie al quiz online di autovalutazione sulle tematiche finanziarie disponibile su questo portale, nella sezione “ABC di quello che conta”. Il test è uno strumento facile, veloce e affidabile non solo per misurare il proprio livello di conoscenza finanziaria, ma anche per valutare i propri comportamenti.
Il quiz è il primo dei prodotti digitali realizzati all’interno di un ampio progetto finanziato dall'Unione Europea tramite il programma di Sostegno alle Riforme Strutturali. È stato realizzato dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, in collaborazione con la Commissione europea. Un progetto che ha l’obiettivo di aumentare le conoscenze finanziarie delle persone, ma anche di accompagnarle nella loro quotidianità, offrendo supporti pratici, come il “Quaderno dei conti” che è possibile scaricare da questa pagina, per registrare e gestire le proprie entrate, spese e i risparmi.
Perché il primo dei prodotti realizzati è un quiz? Perché conoscere il proprio livello di alfabetizzazione finanziaria è un passaggio verso la consapevolezza dal quale partire per costruire la propria serenità finanziaria e, oggi più che mai, assicurarsi capacità di resilienza finanziaria. Le conoscenze finanziarie, previdenziali e assicurative infatti sono ancora più importanti in un periodo difficile come quello che stiamo vivendo. Secondo l’indagine “Emergenza COVID-19: gli italiani tra fragilità e resilienza finanziaria”, commissionata nel 2020 dal Comitato Edufin alla società di ricerche e analisi di mercato Doxa, queste conoscenze:
- influenzano la resilienza finanziaria delle persone;
- sono il presupposto per la creazione di competenze necessarie a fare scelte di investimento consapevoli;
- rappresentano uno scudo per proteggersi dai colpi della crisi.
Da dove partire per acquisire maggiore consapevolezza? Da alcune domande fondamentali su concetti base di finanza: l’inflazione, il tasso di interesse e il tasso di interesse composto, la diversificazione del rischio, tra le “7 cose da sapere” pubblicate sul nostro portale:
- 1. Ipotizziamo che il tuo tasso d’interesse sul tuo conto corrente, che non applica spese di gestione, sia pari all’1% annuo e che l’inflazione si attesti al 2% annuo. Dopo un anno, con il denaro sul tuo conto corrente sarai in grado di acquistare:
- Più di oggi
- Esattamente come oggi
- Meno di oggi
- Non so
- 2. Immagina di avere 100 euro depositati in un conto corrente che prevede il tasso di interesse annuo del 2%. Tra 5 anni, se non farai né prelievi né versamenti, senza considerare le spese di gestione e la tassazione, a quanto pensi ammonterà il tuo saldo sul conto corrente?
- Esattamente 110 euro
- Meno di 110 Euro
- Più di 110 euro
- Non so
- 3. “L’acquisto di azioni di una singola società di solito è un investimento meno rischioso rispetto all’acquisto di quote di un fondo comune azionario”. Reputi che tale affermazione sia corretta?
- Sì perché l’acquisto di azioni di una singola società tutela dal rischio di subire perdite elevate
- No, perché il fondo comune consente di distribuire il rischio tra più titoli azionari
- No, perché il fondo comune mette al riparo anche dai rischi sistemici dei mercati finanziari
- Non so
Mettiti alla prova e scopri le risposte esatte cliccando qui.
Resta aggiornato sul progetto che il Comitato Edufin sta portando avanti con la Commissione europea seguendo i seguenti profili social:
- @ITAedufin su Facebook, Twitter, Istagram e la pagina @ComitatoEdufin su LinkedIn;
- @EuropeanCommission su Facebook e LinkedIn, @EU_Commission su Twitter, @europeancommission su Instagram.