Contenuto della notizia
Si è svolto il 1° ottobre, presso l’Auditorium Biagi Sala Borsa del Comune di Bologna, l’evento di apertura della quinta edizione del Mese dell’Educazione Finanziaria (#OttobreEdufin2022), promossa dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria (Comitato Edufin), che dal 1° al 31 ottobre porterà in tutta Italia eventi e iniziative dedicate alle conoscenze e competenze finanziarie, assicurative e previdenziali. La registrazione dell’evento, realizzato in collaborazione con l’Università di Bologna, è disponibile sul canale Youtube dell’Università di Bologna.
Tra i protagonisti della giornata inaugurale le Università, le istituzioni locali, le scuole e le imprese. Da una parte i centri del sapere e dell’eccellenza, nel ruolo di attivatori del processo di diffusione della conoscenza finanziaria in particolare tra i giovani, insieme alle scuole. Dall’altra i Comuni e le imprese, il cui coinvolgimento è fondamentale per aumentare il livello di conoscenze finanziarie della popolazione adulta.
La prima parte dell’evento ha visto il coordinamento di Maria Letizia Guerra, Delegata del Rettore per l'Impegno Pubblico dell’Università di Bologna. Sono intervenuti Giovanni Molari, Rettore dell’Università di Bologna e Raffaele Laudani, Assessore Urbanistica ed edilizia privata, patrimonio, rapporti con l’Università e i centri di ricerca del Comune di Bologna, che hanno presentato il progetto “Uno sportello in città per l’educazione finanziaria”, e Paolo Calvano, Assessore al Bilancio della Regione Emilia-Romagna.
È seguito poi il discorso di apertura di Annamaria Lusardi, direttrice del Comitato Edufin, che ha ringraziato i tantissimi stakeholder che hanno presentato oltre 770 proposte e che stanno continuando ad inviare candidature, ricordando che quest’anno sarà possibile candidarsi per entrare a far parte del calendario ufficiale fino al 15 ottobre. La direttrice Lusardi ha ricordato che il Mese dell’educazione finanziaria non si ferma ad ottobre, dura tutto l’anno. L’obiettivo del Mese è di aprire una porta, accendere una miccia, e in tema con il mese di ottobre, è utile piantare dei semi che possano crescere e dare i loro frutti nel futuro.
La parola è passata poi ai ragazzi, con gli interventi degli studenti del Liceo Ginnasio Luigi Galvani di Bologna, e del dirigente Fabio Gambetti. E al giovane imprenditore Alessandro Cillario, Co-CEO di CUBBIT che ha parlato dell’importanza dell’educazione finanziaria per chi vuole fare impresa.
In collegamento da Udine per l’evento “PN TRADING PLACES Educazione finanziaria in Comune” il Rettore dell’Università di Udine Roberto Pinton e il Sindaco di Pordenone Alessandro Ciriani hanno illustrato i loro nuovi progetti, incluso l’educazione finanziaria nelle botteghe (le botteghe del sapere) e il nuovo corso di educazione finanziaria dell’Università di Udine rivolto a tutti gli studenti e con posti riservati agli insegnati di ogni ordine e grado.
Si è parlato infine di inflazione e delle opzioni a disposizione dei risparmiatori per affrontare l’incertezza e le sfide del presente con il coordinamento Laura Bottazzi docente di Scienze Economiche dell’Università di Bologna. Durante il panel finale Alessandro Merli, Johns Hopkins University e Bologna Business School ha intervistato Massimo Rostagno, Direttore generale per la politica monetaria della Banca Centrale Europea (BCE), sulle cause dell’inflazione e la strategia di politica monetaria della BCE e alcuni componenti del Comitato Edufin: Magda Bianco (Banca d’Italia), Nadia Linciano (Consob), Maria Luisa Cavina (IVASS) e Elisabetta Giacomel (COVIP) sono intervenute sul tema della tutela del cittadino e sul ruolo dell’educazione finanziaria per difendersi dall’inflazione.
Leggi il discorso della direttrice Annamaria Lusardi
Scarica le slide dell’intervento di Massimo Rostagno (BCE)