Header del Portale dell'Educazione Finanziaria - quellocheconta.it

Rapporto Edufin 2022. Educazione finanziaria: strumento d’orientamento in tempo d’incertezza

Contenuto della notizia

Si è conclusa la quinta edizione del Mese dell’educazione finanziaria #OttobreEdufin2022 con la diffusione dei dati del Rapporto Edufin sulle conoscenze finanziarie in Italia realizzato insieme a Doxa, presentati nel corso dell’evento finale al Museo Explora di Roma. 

 

Un Mese denso di seminari, lezioni, laboratori e spettacoli gratuiti organizzati in tutto il territorio nazionale con l’obiettivo di aiutare i cittadini a sviluppare conoscenze su temi assicurativi, previdenziali e di gestione delle risorse finanziarie personali e familiari.

 

Le iniziative promosse rispondono alla crescente domanda di educazione finanziaria dei cittadini, sempre più consapevoli della necessità di acquisire conoscenze e competenze su cui poter contare per gestire al meglio i propri risparmi.

 

È infatti non solo altissima ma è anche aumentata negli anni la quota di italiani che vorrebbe l’introduzione dell’educazione finanziaria sia nelle scuole (da 86,5% a 89,1%) che sul posto di lavoro (da 76,5% a 79,5%). Lo rivela il Rapporto Edufin 2022 “Educazione finanziaria: strumento d’orientamento in tempo d’incertezza” realizzato dal Comitato Edufin in collaborazione con Doxa, il quale riporta anche un aumento della notorietà del Comitato Edufin (da 8,5% a 12,1 %) e del Mese dell'Educazione Finanziaria (da 12% a 18,9%). Inoltre, un italiano su dieci sa che esiste una Strategia nazionale per l’educazione finanziaria.

 

Questionario 2022

Dati 2022

Tracciato dati 2022

Scarica il Rapporto Edufin 2022

Leggi il Comunicato stampa

Consulta il Rapporto Edufin 2020 e 2021

 

Articolo aggiornato il 01 marzo 2023