Contenuto della notizia
L'Italia è l'unico Paese in cui, in media, gli studenti maschi ottengono punteggi più alti in alfabetizzazione finanziaria rispetto alle studentesse. E le ragazze restano indietro in particolare al Sud e nelle Isole. A dirlo è il rapporto OCSE PISA 2018 che misura le conoscenze finanziarie dei quindicenni.
Come spiegare questa forte differenza di genere tra i giovani nel nostro Paese? Secondo il recente articolo a firma di Laura Bottazzi (Università di Bologna) e del direttore del Comitato Edufin Annamaria Lusardi (George Washington University), dal titolo “Stereotypes in financial literacy: evidence from PISA”, sono tre i fattori che influenzano maggiormente la creazione di questo gap tra maschi e femmine in tema di alfabetizzazione finanziaria:
- 1. L’impatto della famiglia e in particolare, il ruolo delle madri;
- 2. Il contesto socio-culturale;
- 3. Il retaggio storico.
Una minore alfabetizzazione finanziaria delle ragazze è spiegabile solo in parte con lo status socio-economico della famiglia. Gli studi dimostrano, infatti, che c'è un altro elemento che influenza positivamente l’educazione delle teenager: la presenza di una madre lavoratrice.
Anche la storia del nostro Paese, infine, gioca un ruolo importante: gli snodi commerciali di derivazione medievale e la famiglia di tipo nucleare hanno accelerato la trasformazione del ruolo delle donne nella società in alcune aree dell’Italia più che in altre.