Header del Portale dell'Educazione Finanziaria - quellocheconta.it

#OttobreEdufin2022. Torna la Giornata dell’Educazione Assicurativa con un focus sulle donne

Contenuto della notizia

Il 19 ottobre è la Giornata dell’Educazione Assicurativa. È dedicato alle donne l’appuntamento di quest’anno con la conoscenza assicurativa organizzato dall’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) nell’ambito della quinta edizione del Mese dell’educazione finanziaria (#OttobreEdufin2022), manifestazione nazionale promossa dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria (Comitato Edufin), che dal 1° al 31 ottobre trasforma l’Italia in un laboratorio di educazione finanziaria, previdenziale e assicurativa con centinaia di iniziative in presenza e online.

La Giornata dell’Educazione Assicurativa si svolge quest’anno intorno a un dialogo sulle donne e con le donne, per richiamare l’attenzione sul gender gap esistente anche nell’educazione assicurativa, per stimolare l’interesse su questo tema e offrire strumenti per superarlo. Ha introdotto la giornata, Maria Luisa Cavina, membro IVASS del Comitato Edufin. A seguire, l’intervista della giornalista Sabrina Nobile al Presidente dell’IVASS Luigi Federico Signorini sul senso e sull’importanza dell’educazione assicurativa e la tavola rotonda moderata dalla giornalista Janina Landau (Class TV) con la partecipazione di Elena Bonetti, Ministra delle Pari opportunità, Claudia Segre (Presidente di Global Thinking Foundation), Agnese Pini (Direttrice de “La Nazione” e quotidiani del Gruppo Monrif), Silvia Salis (Vicepresidente Vicario del CONI), Concetta Fusco (Vicepresidente di MOICA).

A conclusione dell’evento, la direttrice del Comitato Edufin Annamaria Lusardi ha ringraziato gli stakeholder presenti per l’impegno nella sensibilizzazione sui temi della conoscenza assicurativa e ha ricordato la necessità e l’urgenza non solo di portare l’attenzione sulle differenze di genere, ma anche di cercare di colmare questo gap. “Le donne sono più fragili finanziariamente, soffrono di ansia finanziaria più degli uomini, e hanno anche minori conoscenze finanziarie. Le differenze di genere nelle conoscenze hanno implicazioni per il comportamento e il benessere finanziario – ha affermato Lusardi nel suo discorso conclusivo –. I dati raccolti sia dal Comitato Edufin con la Doxa che da IVASS indicano un divario di genere non solo nelle conoscenze finanziarie, ma anche assicurative. Per colmare questo divario, riequilibrare queste disuguaglianze e democratizzare la conoscenza finanziaria e assicurativa bisogna partire dalla scuola”.  La direttrice ha infine ricordato le iniziative rivolte alle donne promosse dal Comitato Edufin, che in occasione di #OttobreEdufin2022 ha dedicato una sezione del portale “Quello che conta” all’educazione finanziaria al femminile.

 

Consulta il calendario del Mese dell’educazione finanziaria

Guarda il video dell’intervento della direttrice Annamaria Lusardi!

Articolo aggiornato il 19 ottobre 2022