Il consulente, sulla base delle tue caratteristiche (lavoro, titoli di studio, preparazione finanziaria, ecc. ecc.) e dei tuoi obiettivi, individua gli strumenti finanziari più adatti a te e ti offre consigli o raccomandazioni sul tipo di investimenti da fare.
In particolare, l'intermediario che agisce nella veste di consulente e/o di gestore di portafogli ha il dovere di valutare se l'investimento è adeguato al tuo profilo, ovvero se è in linea con il tuo reddito e le tue conoscenze.
Lo fa sottoponendoti ad un questionario chiamato "questionario MiFID".
Il questionario contiene una serie di domande che aiutano a capire che tipo di cliente sei, rilevando le tue:
- conoscenze
- esperienze in materia di investimenti
- situazione finanziaria
- obiettivi d'investimento
All'intermediario che non raccoglie informazioni sufficienti a capire il tuo profilo è fatto divieto di prestare il servizio.
I consulenti hanno specifici obblighi informativi. In particolare devono:
- informare in modo adeguato delle caratteristiche dell'investimento e dei relativi rischi;
- mettere a disposizione del cliente i documenti informativi sugli strumenti finanziari offerti;
- trasmettere la cosiddetta documentazione contrattuale, ossia i documenti sul servizio che si sta pagando.
Inoltre devono rispettare gli obblighi previsti dall'ordinamento che tutela il risparmiatore.